La passione per l'acquacoltura ci ha portato a raggiungere traguardi inaspettati per una azienda a conduzione familiare come la nostra. Attualmente siamo tra i pochissimi in Italia (ma anche in Europa) nel riuscire a fecondare artificialmente alcune specie di pesci quali carpe koi,amur e clarias (pescegatto africano). La pratica dell'induzione ormonale artificiale e' necessaria per poter produrre quantita' maggiori di avannotti in ambiente controllato evitando la predazione che avverrebbe fra riproduttori e larve. L'ormone naturale viene iniettato sotto anestesia ed e' necessario a stimolare il rilascio delle uova da parte del pesce precedentemente postoincondizioni ottimali spremitura di koi femmina termiche e di luce poiche' all'animale mancherebbe lo stimolo al rilascio. Questa breve spiegazione e'atta a smentire chi , non conoscendo la materia , sostiene che la pratica suddetta sia dannosa per l'animale. Lo svezzamento delle larve inizia con l'artemia salina,per poi passare a mangimi sfarinati prima e pellettati poi. Quando gli avannotti hanno raggiunto la taglia di 2-3 cm vengono spostati nei bacini di ingrasso in terra,dove grazie al maggior spazio e agli elementi naturalmente presenti nel terreno crescono piu' velocemente e i pesci ornamentali acquisiscono colorazioni piu' intense.
spremitura di amur maschio
uova di koi fecondate
Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi.